Palazzo Bettoni, Casazza (BG)
PROGETTO DI INDAGINE STRATIGRAFICA L’indagine preliminare è stata eseguita con l’intento di conoscere la sequenza stratigrafica relativa alle finiture superficiali murali della facciata di Palazzo Bettoni a Casazza. Le informazioni raccolte sono finalizzate ad approfondire la conoscenza delle superfici ed eventualmente alla redazione di un progetto di recupero delle stesse. I tasselli stratigrafici sono stati realizzati in sette zone significative cercando di sondare tutti i supporti presenti nell'apparato decorativo. In particolare sono state aperte sei prove nella zona alta dell’edificio, tre sopra agli archi del loggiato del piano nobile (C,E ed F) ed altrettante sulle colonne che lo sorreggono (D1, D2 e G). Si sono poi indagati gli intonaci della facciata sottostante attraverso i tasselli denominati alle lettere A e B. La campionatura si è avvalsa di indagini invasive (tasselli stratigrafici) seguite da una attenta osservazione ravvicinata diretta. I tasselli sono stati realizzati con mezzi meccanici quali martelli e martelline, bisturi a lama fissa e mobile, matite abrasive in fibra di vetro di varie dimensioni, spazzolini metallici e in setole sintetiche, spugne wishab e pennelli morbidi. Le operazioni sono state condotte con la massima cautela cercando di conciliare le esigenze di ricerca con il necessario rispetto dell’opera, senza dunque compromettere porzioni eccessive di intonaco.
|
|
|
TASSELLI STRATIGRAFICI TASSELLO A e B Esecuzione di due tasselli stratigrafici con mezzi meccanici su intonaco liscio nella zona sottostante il loggiato del piano nobile.
|
|
|
Il tassello mostra la presenza, sotto una tinta di una finitura ocra rosata (0), di un intonaco liscio con inclusi vagliati (1) poggiante su due stesure di malta di preparazione, di cui una con inclusi medio-grandi lisciata (2) ed una (3) grossolana con inglobati inerti di notevole grandezza (a).
0 - STRATO DI FINITURA
COMPOSIZIONE: tinta a tempera lavabile
COLORAZIONE: ocra rosata
STESURA: omogenea in più mani a rullo o pennello
1 - INTONACO
COMPOSIZIONE: impasto di calce aerea e inerti sabbiosi fini
STESURA: stesura sottile, omogenea, lisciata in superficie
2 - STRATO PREPARATORIO
COMPOSIZIONE: impasto di malta bastarda/cementizia con inerti sabbiosi medio grossi 0,2/1,2 cm
STESURA: compatta e ben tratassata
3 - STRATO PREPARATORIO
COMPOSIZIONE: impasto di calce aerea e sabbia con inglobati inerti silicatici (a)
STESURA: grossolana di circa 0,8mm, quasi a rinzaffo