Chiesa dei SS. Nazario e Celso, Urgnano (BG)
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Esecuzione di tassello di pulitura sulle dorature con soluzione di acqua e alcool al 50% per la rimozione di sporco di deposito e polveri grasse e realizzazione di tassello stratigrafico con mezzi meccanici (bisturi a lama fissa e mobile) con impiego localizzato di matita abrasiva per eliminare eventuali residui dello strato soprammesso e ausilio di acqua e/o alcool tramite spazzole di varia durezza. |
|
SUPERFICIE: Doratura a foglia dorata stesa a missione oleo-resinosa ed evidente patinatura alterata (intervento successivo?) e ingrigita da spesso strato di deposito pulverulento e grasso. |
TASSELLO STRATIGRAFICO
0 - TINTA DI FINITURA
COMPOSIZIONE: tempera a base vinilica (?)
COLORAZIONE: colore verdastro
STESURA:consistenza pulverulenta di spessore abbastanza consistente ma facilmente rimuovibile a secco anche con matita abrasiva o con un risciacquo con acqua e spazzole
1 - TINTA DI FINITURA
COMPOSIZIONE: tempera o tinta a calce
COLORAZIONE: colore verdastro leggermente più caldo di tonalità rispetto allo strato 0
STESURA: spessore abbastanza consistente con una buona e tenace adesione allo strato sottostante, tanto da richiedere una rimozione a secco con bisturi e una necessaria pulitura a solvente (acqua o alcool) con spazzole dure
2 - VELATURA
COMPOSIZIONE: tinta a calce, mediamente resistente a solventi acquosi
COLORAZIONE: fredda di tonalità azzurrognola
STESURA: velata a pennello, sottile ed omogenea, ma compromessa e molto delicata con evidenti problemi di adesione rispetto allo strato sottostante
2a - STRATO DI FINITURA (originale)
COMPOSIZIONE: tinta a calce
COLORAZIONE: tendente all’ocra chiara
STESURA: sottile ed omogenea, molto adesa allo strato sovrastante (1), tanto da risultare alla rimozione delicata e frammentaria
3 - FINITURA (originale)
COMPOSIZIONE: velatura a calce
COLORAZIONE: tonalità azzurrognola più calda rispetto alla velatura sovrastante (2)
STESURA: strato omogeneo di medio spessore con una conservazione non dissimile dalla velatura sovrammessa (vedi sopra, strato 2)
4 - STRATO PREPARATORIO
COMPOSIZIONE: malta di grassello di calce e inerti misti
COLORAZIONE: bianca
STESURA: a marmorino, ben lisciata e compatta, scarsamente scalfibile a bisturi, tranne nelle zone decoese e solfatate
0a - DECORAZIONE A FINTI CASSETTONI (non originale?)
COMPOSIZIONE: tempera magra
COLORAZIONE: decorazione a finto cassettone
STESURA: direttamente stesa su intonaco di preparazione (vedi strato 1) a pennello di spessore consistente, ma deadesa con evidenti problemi di sollevamento e molto decoesa e pulverulenta tanto da richiedere prefissaggio per il suo mantenimento
1a - INTONACO DI PREPARAZIONE
COMPOSIZIONE: malta di calce e inerti di granulometria medio-fine
STESURA: planare,ma grossolana e ruvida
Allegato fotografico, riprese a 50x eseguite con microscopio digitale Dino Lite-Pro
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Esecuzione di tassello stratigrafico con mezzi meccanici (bisturi a lama fissa e mobile) con impiego localizzato di matita abrasiva per eliminare eventuali residui dello strato soprammesso e ausilio di acqua e/o alcool tramite spazzole di varia durezza. |
0 - TINTA DI FINITURA (vedi tassello 1 - strato 0)
COMPOSIZIONE: tempera a base vinilica (?)
COLORAZIONE: colore verdastro
STESURA: consistenza pulverulenta di spessore abbastanza consistente ma facilmente rimuovibile a secco anche con matita abrasiva o con un risciacquo con acqua e spazzole
1 - TINTA DI FINITURA (vedi tassello 1 - strato 1)
COMPOSIZIONE: tempera o tinta a calce
COLORAZIONE: colore verdastro leggermente più caldo di tonalità rispetto allo strato 0
STESURA: spessore abbastanza consistente con una buona e tenace adesione allo strato sottostante, tanto da richiedere una rimozione a secco con bisturi e una necessaria pulitura a solvente (acqua o alcool) con spazzole dure
2a - STRATO DI FINITURA (originale)
COMPOSIZIONE: tinta a calce
COLORAZIONE: tendente all’ocra chiara
STESURA: sottile ed omogenea, molto adesa allo strato sovrastante (1), tanto da risultare alla rimozione delicata e frammentaria
2b - STRATO DI FINITURA (originale)
COMPOSIZIONE:tinta a calce su modellato a malta a legante misto (presumibilmente gesso e calce) e inerte ventilato
COLORAZIONE: tendente all’ocra con tonalità più fredda
STESURA: sottile ed omogenea su decorazione aggettante realizzata in stucco trattato con finitura compatta
Allegato fotografico, riprese a 50x eseguite con microscopio digitale Dino Lite –Pro
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Esecuzione di tassello stratigrafico con mezzi meccanici (bisturi a lama fissa e mobile) con impiego localizzato di matita abrasiva per eliminare eventuali residui dello strato soprammesso. |
0 - TINTA DI FINITURA (vedi tassello 1 e 2 - strato 0)
COMPOSIZIONE: tempera o colore a calce
COLORAZIONE: colore verdastro
STESURA: consistenza pulverulenta di spessore abbastanza consistente ma facilmente rimuovibile a secco anche con matita abrasiva o con un risciacquo con acqua e spazzole
1a - STRATO DI FINITURA (originale - vedi campione 8 delle Indagini Chimico Fisiche)
COMPOSIZIONE: tinta a calce su finitura a malta a legante misto (presumibilmente gesso e calce)
COLORAZIONE: tendente all’ocra con tonalità fredda
STESURA: spessa ed omogenea su malta facilmente scalfibile con bisturi
1b - STRATO DI FINITURA (originale - vedi campione 8 delle Indagini Chimico Fisiche)
COMPOSIZIONE: tinta a calce su modellato a malta a legante misto (presumibilmente gesso e calce)
COLORAZIONE: tendente ocra chiara
STESURA: sottile ed omogenea, molto adesa allo strato sottostante, tanto da risultare alla rimozione delicata e frammentaria